Vai al contenuto

Dolore Neuropatico (o Dolore ai Nervi): come trattarlo?

    dolore neuropatico: cause, sintomi, integratori

    Il dolore neuropatico è un dolore che colpisce i nervi. È un dolore, spesso cronico, causato da un danno, una disfunzione o un malfunzionamento dei nervi. In questo articolo approfondiremo l’argomento e capiremo cosa fare in caso di dolore neuropatico.

    Cos’è il Dolore Neuropatico?

    Il dolore neuropatico è un tipo di dolore che colpisce i nervi: può essere dolore neuropatico centrale, quando il danno è ai nervi del sistema nervoso centrale o dolore neuropatico periferico, quando il danno colpisce i nervi del sistema nervoso periferico.

    Il dolore neuropatico è un tipo di dolore particolare, che si distingue dal normale dolore “nocicettivo” proprio perché il dolore parte direttamente da un nervo. È un dolore spesso spropositato, che può diventare cronico se non trattato adeguatamente.

    Il dolore ai nervi spesso è accompagnato da altri sintomi come intorpidimento degli arti, bruciore, sensazione di freddo intenso, perdita di sensibilità e difficoltà a muovere la zona interessata.

    Com’è fatto il Sistema Nervoso?

    Per capire meglio come nasce il dolore neuropatico facciamo un breve approfondimento sul sistema nervoso e sui nervi.

    Il sistema nervoso è un insieme di organi tessuti e cellule nervose (chiamate neuroni) capace di ricevere, analizzare ed elaborare gli stimoli provenienti dall’interno e dall’esterno del corpo. È il sistema attraverso il quale il nostro corpo, tra le altre cose, percepisce, analizza e risponde al dolore.

    Il sistema nervoso si divide in:

    • Sistema nervoso centrale (SNC) composto dal cervello e dal midollo spinale: Ha il compito di ricevere ed elaborare tutti i dati che provengono dall’esterno o dall’interno dell’organismo.
    • Sistema nervoso periferico (SNP) composto dai nervi periferici: Ha il compito di inviare i segnali al sistema nervoso centrale e di inviare le risposte alla “periferia” del nostro corpo.

    I nervi sono le strutture fondamentali del sistema nervoso periferico; sono costituiti da un insieme di neuroni avvolti in fasci molto lunghi. Il loro compito è quello di trasmettere gli stimoli e le informazioni, nel modo più veloce possibile, verso il sistema nervoso centrale e viceversa. I nervi sono anche gli addetti alla trasmissione del dolore che proviene dall’esterno o dall’interno dell’organismo. Come abbiamo visto, in caso di dolore neuropatico, il dolore viene invece generato direttamente dal nervo stesso, a causa di un danno alla sua struttura

    nervo sano, nervo danneggiato, dolore neuropatico integratori
    Nervo sano e nervo danneggiato

    Cause del Dolore Neuropatico

    Il dolore neuropatico spesso è causato da un danneggiamento dello strato più esterno del nervo, ovvero la guaina mielinica. Ci sono molte cause che possono creare un danno ai nervi:

    • Compressione: Il nervo viene compresso e quindi danneggiato; ne sono un classico esempio il tunnel carpale (il nervo mediano viene compresso nel polso), la lombosciatalgia e cervicobrachialgia (le radici dei nervi sono schiacciate a livello della colonna vertebrale), la nevralgia del trigemino e le ernie della colonna vertebrale.
    • Traumi: eventi traumatici e lesioni dovute ad incidenti o interventi chirurgici possono essere causa di danno ai nervi; un classico esempio è la sindrome dell’arto fantasma.
    • Malattie sistemiche: il diabete causa nel 50% dei pazienti dolore neuropatico, dovuto dall’effetto dannoso dell’iperglicemia sullo stress ossidativo a carico dei nervi; altre patologie che possono causare dolore neuropatico sono sclerosi multipla, patologie autoimmuni e vasculiti.
    • Agenti infettivi: infezioni di herpes zoster e Hiv possono causare dolore neuropatico.
    • Tumori e farmaci chemioterapici: alcuni tipi di tumore e alcuni farmaci chemioterapici (ad esempio l’Oxaliplatino utilizzato per la cura del tumore al colon) causano spesso dolore neuropatico.
    • Sostanze tossiche: l’esposizione cronica ad alcune sostanze tossiche come Alcool o piombo possono causare un danno ai nervi con comparsa di dolore neuropatico.
    • Malattie ereditarie: Porfiria e altre malattie ereditarie causano dolore neuropatico

    Sintomi del Dolore Neuropatico

    Il sintomo più comune è il dolore, spesso spropositato rispetto al danno tissutale. È un dolore particolare, molto fastidioso e difficile da tollerare, può essere percepito come bruciante, urticante, lancinante o pruriginoso. È un dolore che si ripercuote molto sulla qualità di vita, poiché interferisce con le normali attività quotidiane e impedisce di svolgere alcuni compiti comuni. Il dolore neuropatico spesso si acuisce di notte, rendendo difficile o impossibile il riposo e rendendo la vita di chi ne soffre molto difficile e sconfortante. Oltre al dolore possono comparire altri sintomi correlati come:

    • Parestesia: sensazione di formicolio e intorpidimento, con perdita della sensibilità.
    • Iperalgesia: situazione in cui il minimo stimolo doloroso, tipo la puntura di uno spillo, provoca un dolore esagerato e spropositato.
    • Allodinia: situazione in cui compare dolore anche in seguito ad uno stimolo che non dovrebbe essere doloroso, come lo sfioramento della cute.
    • Perdita della funzionalità motoria: controllare il movimento della parte interessata diventa difficile o impossibile.

    Oltre a questi sintomi, i pazienti colpiti da dolore neuropatico possono iniziare a soffrire di episodi depressivi e insonnia.

    Il dolore neuropatico è un dolore che può diventare cronico e che può diventare sempre più forte e intollerabile. Esiste infatti un meccanismo chiamato plasticità neuronale che fa si che neuroni, in presenza di uno stimolo doloroso derivato dai nervi, si modifichino per recepire sempre più dolore. Il risultato è che nel corso del tempo il dolore percepito aumenta sempre di più.

    Per questo motivo è fondamentale avere una diagnosi e impostare una terapia adeguata nel più breve tempo possibile.

    Diagnosi del Dolore ai Nervi

    Come abbiamo visto il dolore neuropatico si presenta con alcune caratteristiche particolari ben definite, che lo distinguono dal normale dolore nocicettivo. Se il dolore è spropositato, urticante, bruciante o se compare parestesia e perdita di sensibilità, è molto probabile che ci si trovi difronte ad un dolore neuropatico.

    Il primo medico di riferimento è il medico di medicina generale che sottopone il paziente ad un’anamnesi generale per conoscere le caratteristiche del dolore e individuare se il paziente soffre di patologie che possono provocare dolore neuropatico. In seguito, il medico può sottoporre il soggetto a dei questionari o a scale di valutazione dell’intensità del dolore anche allo scopo di identificarne le caratteristiche salienti.

    Successivamente, se necessario, il paziente viene indirizzato verso lo specialista di riferimento che è il neurologo; in questa fase possono essere richiesti alcuni esami di approfondimento come Elettromiografia, esami ematochimici, biopsia delle fibre nervose ed esami di medicina nucleare, tutti volti a capire l’origine e l’intensità del danno a livello dei nervi periferici.

    Trattamento del Dolore Neuropatico

    A livello farmacologico esistono molteplici terapie prescritte dal medico, che dipendono dalla causa del dolore neuropatico e dalla sua intensità. Possono essere utilizzati farmaci Antinfiammatori come i FANS, paracetamolo, antiepilettici (pregabalin e gabapentin), antidepressivi, anestetici (lidocaina) e oppioidi più o meno forti. Le terapie farmacologiche non sono sempre efficaci e possono avere effetti collaterali anche importanti. Per questo motivo devono sempre essere prescritte e assunte sotto lo stretto controllo del proprio medico di riferimento. Ad oggi non esiste una terapia farmacologica universale, sempre efficace e con pochi effetti collaterali, per trattare il dolore neuropatico.

    Per sopperire a questa mancanza, la ricerca scientifica negli ultimi anni si è impegnata nello studio di altre molecole, che avessero una buona efficacia e un ottimo profilo di sicurezza. Queste molecole sono commercializzate sotto forma di integratori alimentari e, spesso, rappresentano delle valide soluzioni per i pazienti affetti da dolore neuropatico. Gli integratori, infatti, a differenza dei farmaci, spesso agiscono anche sulle cause del dolore neuropatico, aiutando a ripristinare la salute dei nervi

    Integratori per il Dolore ai Nervi: Peacetil

    Alla luce di queste considerazioni, noi di PG Pharma ci siamo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di un prodotto senza effetti collaterali, che potesse avere un azione completa sul dolore, sull’infiammazione e sulla protezione e rigenerazione dei nervi.

    Abbiamo quindi creato Peacetil, l’unico integratore sul mercato a contenere L-Acetilcarnitina (che ha dimostrato di avere un’azione diretta sul dolore neuropatico e sulla rigenerazione dei nervi) PEA (un endocannabinoide naturale) Curcumina e Beta-Cariofillene (un potente fitocannabinoide estratto dal pepe nero).

    Conclusioni

    Il dolore neuropatico è un dolore molto difficile da sopportare: i pazienti che ne soffrono hanno spesso ripercussioni importanti sulla loro qualità di vita. È quindi fondamentale agire tempestivamente con una terapia adeguata, che impedisca che il danno che colpisce il sistema nervoso progredisca e renda il dolore ancora più invalidante.

    ASPETTA!

    Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?

    Ti ricontattiamo su WhatsApp per una consulenza gratuita e senza impegno.

    BUONE FESTE
    DA PG PHARMA!

    Si avvisa che dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 il team di PG Pharma sarà fuori ufficio. Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno spediti al rientro.

    Inizia l'anno in salute
    con i nostri integratori!