Vai al contenuto

Integratori e Rimedi per il Dolore Cervicale

    integratori e rimedi naturali per cervicale

    Il dolore cervicale o cervicalgia (chiamato comunemente solo “cervicale“) è un disturbo estremamente diffuso nel mondo occidentale ed è spesso causato da problemi di postura, vita sedentaria, stress e traumi. Si tratta di una sensazione dolorosa legata all’infiammazione nella zona delle vertebre del collo che sostengono la testa. Sono coinvolti il tessuto muscolare, il sistema scheletrico e le terminazioni nervose.

    I sintomi del dolore cervicale

    Il dolore cervicale causa un irrigidimento della zona del collo e una diminuzione della capacità di movimento. Inoltre il dolore spesso si irradia verso la zona delle spalla e delle braccia, con comparsa di formicolii e perdita di sensibilità alle mani. In altri casi al dolore cervicale sono associati mal di testa e sintomi vegetativi come nausea, giramenti di testa e vertigini.

    In base ai sintomi descritti, spesso è possibile risalire alla causa sottostante al dolore cervicale:

    • In caso di dolore localizzato principalmente in zona collo, con rigidità muscolare e difficoltà di movimento simile al torcicollo, spesso il problema è dovuto a un’infiammazione a livello muscolare. Queste forme sono spesso acute e tendono a risolversi dopo alcuni giorni o poche settimane.
    • In caso di dolore che dalla zona del collo si irradia verso spalle, braccia e mani, con comparsa anche di scosse, sensazioni di bruciore o formicolii, il problema è associato ad un’infiammazione e al coinvolgimento delle terminazioni nervose che passano a livello cervicale. Spesso il dolore è dovuto ad un disallineamento delle vertebre con conseguente compressione e sofferenza dei nervi. Questa situazione viene chiamata cervicobrachialgia, spesso diventa cronica e tende quindi a durare per parecchio tempo se non correttamente trattata.
    • In caso di dolore cervicale che si trasforma in mal di testa, con comparsa talvolta di altri sintomi come vertigini, nausea, capogiri, disturbi visivi e ronzii alle orecchie spesso il problema è dovuto a una forma di cefalea muscolo tensiva o emicrania scatenata da un’infiammazione cervicale. Questa forma implica una serie di concause che, se non correttamente individuate e trattate, tendono a far cronicizzare il dolore.

    Alcune possibili cause del dolore cervicale

    Le cause del dolore cervicale possono essere diverse e molte di loro derivano dallo stile di vita della moderna società occidentale. Infatti, nella maggior parte dei casi, il dolore cervicale deriva da una scorretta postura protratta nel tempo, ad esempio quella di un impiegato che lavora tutto il giorno davanti al computer, oppure l’eccessivo utilizzo dello smartphone che costringe a una posizione del collo eccessivamente piegata in avanti e non naturale; un altro esempio è la scorretta postura del collo durante la notte, che può essere causata dalla scelta di un cuscino e/o di un materasso non idoneo alla propria conformazione anatomica.

    In altri casi la causa può essere ricondotta a un trauma, come il cosiddetto colpo dì frusta, che può accadere ad esempio in caso di incidente automobilistico o di infortunio in ambito sportivo. In altri casi l’eccessivo stress porta ad un irrigidimento continuo e protratto nel tempo della muscolatura del collo, che a sua volta causa un’infiammazione cronica che origina il dolore cervicale.

    Anche erniazioni discali, con la compressione di uno o più nervi, portano spesso a dolore cervicale diffuso in tutta la zona circostante. Infine, in caso di pazienti anziani, il dolore cervicale può essere causato dall’artrosi e conseguente infiammazione delle vertebre del collo.

    Rimedi e soluzioni per il dolore cervicale

    Esistono diversi rimedi e strategie che possiamo adottare per contrastare e ridurre il dolore cervicale, da preferire in base alla causa principale che scatena il dolore e i sintomi associati:

    Adottare corrette abitudini

    • Correggere la propria postura, rivolgendosi al professionisti della ginnastica posturale, in tutti i momenti della giornata (ad esempio quando siamo seduti davanti al pc o quando usiamo lo smartphone).
    • Utilizzare un cuscino ortopedico adatto alla propria conformazione fisica per il riposo notturno.
    • Diminuire il livello di stress a carico della muscolatura del collo con esercizi di stretching e ginnastica dolce.

    Massaggi e manipolazioni

    • Sottoporsi a sedute di massaggio fisioterapico decontratturante e rilassante.
    • Sottoporsi a sessioni di osteopatia che possano portare a ripristinare il corretto equilibrio della zona del collo.

    Rimedi naturali

    • Crioterapia: gli impacchi di ghiaccio nella zona cervicale possono aiutare a ridurre l’infiammazione e la rigidità a livello muscolare soprattutto nelle fasi acute del problema e soprattutto quando il problema è legato a un trauma.
    • Terapia del caldo: applicare fasce autoriscaldanti o borse dell’acqua calda può aiutare a sciogliere le tensioni muscolari localizzate soprattutto in fase cronica.
    • Indossare un collare morbido può essere utile per mantenere il collo fermo soprattutto nelle prime fasi di dolore cervicale dovuto a un trauma.
    • Integratori alimentari a base di sostanze naturali: esistono alcune sostanze (come curcuma, pepe nero e L-Acetilcarnitina) che sono in grado di agire come antidolorifici e antinfiammatori naturali. Inserite all’interno di integratori alimentari formulati specificamente per agire sul dolore cervicale, il loro vantaggio è che hanno un’ottima efficacia, sono privi effetti collaterali e possono essere essere assunti senza rischi a medio-lungo termine.

    Rimedi farmacologici

    Esistono diversi farmaci in grado di agire sul dolore cervicale, ad esempio gli antinfiammatori come i FANS (ibuprofene, ketoprofene ecc.), che vanno presi sotto consiglio e prescrizione medica per periodi di tempo limitati. Il loro uso a lungo termine infatti può portare ad avere effetti indesiderati anche di grave entità.

    Integratori per la cervicale

    Come abbiamo visto esistono alcune sostanze naturali che riescono ad avere un effetto benefico sul dolore e sull’infiammazione cervicale, senza comportare i problemi e gli effetti collaterali delle terapie farmacologiche.

    Grazie alla ricerca in questo nuovo settore terapeutico è stato possibile mettere a punto diversi integratori alimentari che contengono una o più associazioni di queste sostanze, capaci di agire sul dolore cervicale. I principi attivi più utilizzati negli integratori per la cervicale sono L-Acetilcarnitina, curcumina, pepe nero, acido alfa lipoico, bromelina, magnesio, partenio e vitamine del gruppo B.

    Perché scegliere (e come funzionano) gli integratori per la cervicale

    Gli integratori per la cervicale generalmente funzionano in due modi distinti: inizialmente agiscono riducendo il dolore e l’infiammazione a livello cervicale, con un impatto importante, dunque, sulla sensazione di dolore. In un secondo momento agiscono, con vari meccanismi, sulle terminazioni nervose a livello cervicale, ripristinando la salute dei nervi danneggiati e agendo quindi sui sintomi associati come formicolii, rigidità, vertigini, mal di testa ecc.

    Questo effetto a medio-lungo termine funziona come una vera e propria cura (non si limita ad agire solamente sui sintomi legati alla cervicale), ripristinando un corretto equilibrio fisiologico e contribuendo a migliorare il problema nel corso del tempo.

    Un altro vantaggio di alcune di queste sostanze naturali è il loro effetto a lungo termine, che si protrae anche dopo la sospensione del trattamento. Alcune sostanze come l‘L-Acetilcarnitina, infatti, hanno dimostrato di continuare ad agire fino a 45 giorni dopo la sospensione della terapia, cosa che non accade con le convenzionali terapie farmacologiche.

    Gli integratori per la cervicale possono dunque essere utili sia per gestire il dolore in sé, sia per agire sui sintomi correlati ai disturbi cervicali, come vertigini, formicolii degli arti, perdita di sensibilità, rigidità muscolo scheletrica, nausea, capogiri, mal di testa ecc.

    È bene scegliere, dunque, l’integratore per la cervicale con la corretta formulazione di principi attivi in base ai sintomi e alle esigenze specifiche. Ad esempio L-Acetilcarnitina e curcuma funzionano molto bene sia come antidolorifici che come rigeneratori dei nervi periferici, risultando particolarmente utili in caso di dolore e/o formicolii alle braccia e alle mani.

    Magnesio e partenio, invece, funzionano sia da antidolorifici sia da miorilassanti, risultando particolarmente utili in caso di tensione muscolare a livello cervicale, che scatena attacchi di cefalea (cefalea muscolo tensiva).

    Diversi studi hanno confermato che, per avere l’effetto benefico desiderato, risulta fondamentale utilizzare principi attivi che abbiano un grado di purezza e biodisponibilità elevate; ad esempio sul mercato esistono tantissimi tipi di curcuma diversi, ma solo poche tipologie riescono ad essere ben assorbite e tollerate. Proprio per questo motivo negli integratori PG Pharma utilizziamo solamente principi attivi registrati con il massimo grado di purezza.

    In PG Pharma abbiamo sviluppato due diversi tipi di integratori per la cervicale, da utilizzare a seconda dei sintomi specifici: Peacetil e Neurania. Di seguito ne descriviamo caratteristiche, ingredienti e benefici.

    Peacetil – Integratore per dolore cervicale

    Peacetil è un integratore alimentare naturale che contiene una serie di principi attivi utili per combattere il dolore e l’infiammazione e per ripristinare la salute delle terminazioni nervose periferiche associate. In particolare, Peacetil contiene:

    • CLA700 (un’associazione registrata di L-Acetilcarnitina e curcuma): molecola con effetto antidolorifico e antinfiammatorio naturale. La combinazione di L-Acetilcarnitina e curcuma è infatti in grado di agire limitando il rilascio di glutammato da parte dei nervi (il glutammato è una sostanza che si occupa di trasmettere lo stimolo doloroso) e diminuendo la produzione di sostanze infiammatorie come citochine e interleuchine. L’effetto dell’L-Acetilcarnitina sul dolore è molto duraturo, ha infatti dimostrato di perdurare fino a 45 giorni dopo la sospensione della sua assunzione. Inoltre il CLA700 agisce da antiossidante e stimola la riparazione delle terminazioni nervose danneggiate, in particolare riesce a stimolare la ricrescita dello strato esterno del nervo (mielina), avendo come risultato l’aumento di spessore e di diametro del nervo.
    • Beta cariofillene: un potente fitocannabinoide naturale presente nel pepe nero, privo di effetti collaterali, garantisce al Peacetil un effetto molto rapido sul dolore; il beta-cariofillene infatti agisce stimolando la produzione da parte del cervello di Beta-endorfine, che agiscono come potenti antidolorifici naturali sui recettori degli oppioidi.
    • Vitamina B6: utile per garantire un corretto nutrimento e stato di salute delle terminazioni nervose.

    Grazie alla particolare associazione dei suoi principi attivi, Peacetil risulta molto utile in tutti i casi di dolore cervicale puro, con dolore che si irradia alla zona delle spalle e/o alla zona delle braccia e delle mani. Risulta inoltre utile nella riduzione dei formicolii o della perdita di sensibilità delle zone doloranti. Inoltre può essere usato nei casi di ernie e disallineamenti della zona cervicale e nell’artrosi cervicale, per gestire il dolore e i sintomi a essi associati.

    Puoi acquistare o leggere maggiori informazioni sull’integratore per cervicale Peacetil alla pagina dedicata:

    Neurania – Integratore per cefalea da cervicale

    Neurania è un integratore naturale utile per i casi di dolore cervicale causati principalmente da tensioni localizzate dovute molte volte allo stress. Questa problematica spesso provoca la comparsa di sintomi specifici come mal di testa (cefalea muscolo tensiva), vertigini, confusione mentale, ronzii alle orecchie ecc.

    Neurania contiene principi attivi che agiscono sia a livello cervicale che a livello centrale, nel diminuire il dolore, la tensione localizzata, il mal di testa e i sintomi vegetativi associati. in particolare contiene:

    • Alfamag (associazione registrata di magnesio citrato e acido alfa lipoico). Il magnesio agisce soprattutto sciogliendo le tensioni localizzate a livello muscolare, migliorando la contrattilità dei muscoli interessati; in più ha un’azione di contrasto del dolore del mal di testa, perché agisce bloccando i canali NMDA (coinvolti nel passaggio del dolore all’interno del cervello); infine è in grado di ridurre l’eccessiva eccitabilità neuronale, bloccando gli attacchi di cefalea sul nascere. L’acido alfa lipoico, invece, agisce propriamente sulle terminazioni nervose a livello cervicale, come antinfiammatorio e come antidolorifico naturale, essendo in grado di ripristinare un corretto equilibrio fisiologico all’interno dei nervi.
    • Partenio: un estratto vegetale utile a sciogliere e contrastare le tensioni localizzate a livello cervicale. Inoltre il partenio ha dimostrato di diminuire la produzione nel cervello del CGRP, un potente peptide infiammatorio responsabile e specifico degli attacchi di emicrania e cefalea.
    • Riboflavina (Vit B2) e Tiamina (Vit B1) : presenti ad alto dosaggio, sono da una parte indispensabili per un corretto funzionamento del sistema nervoso, dall’altra riescono a fornire al cervello un corretto apporto energetico; è stato infatti dimostrato che il cervello di un paziente che soffre di mal di testa e di disturbi associati come vertigini, confusione mentale, stanchezza mentale, ronzii alle orecchie ecc, è un cervello ipermetabolico, cioè consuma molta più energia di quella che riesce a produrre. Per questo motivo le vitamine del gruppo B possono aiutare a ripristinare un corretto assetto energetico all’interno del cervello, riducendo la comparsa della cefalea e di tutti i sintomi associati alla cervicale.

    Neurania è indicato dunque in caso di dolore cervicale localizzato principalmente alla nuca e alla parte posteriore della testa, soprattutto quando il dolore è associato a una forte tensione localizzata e ad altri sintomi come mal di testa, vertigini, nausea, confusione mentale, stanchezza mentale, ronzii alle orecchie ecc.

    Puoi acquistare o leggere maggiori informazioni sull’integratore per cervicale Neurania alla pagina dedicata:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ASPETTA!

    Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?

    Ti ricontattiamo su WhatsApp per una consulenza gratuita e senza impegno.

    BUONE FESTE
    DA PG PHARMA!

    Si avvisa che dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 il team di PG Pharma sarà fuori ufficio. Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno spediti al rientro.

    Inizia l'anno in salute
    con i nostri integratori!