Vai al contenuto

Emicrania: perché colpisce soprattutto le donne? Cause e soluzioni

    L’emicrania è una delle forme di mal di testa più comuni e debilitanti, caratterizzata da un dolore pulsante e spesso localizzato su un solo lato della testa. Si tratta della terza patologia più diffusa al mondo e della seconda più invalidante, con un impatto significativo sulla qualità della vita. L’emicrania può manifestarsi con o senza aura, ovvero segnali premonitori che includono disturbi visivi come lampi di luce improvvisi o alterazioni della percezione sensoriale. Un aspetto interessante di questa condizione è che colpisce le donne circa tre volte più degli uomini.

    Ma quali sono le ragioni di questa disparità? Quali fattori biologici e ambientali rendono l’emicrania una condizione prevalentemente femminile? Scopriamoli insieme.

    Il ruolo degli ormoni

    Uno dei fattori principali che spiegano la maggiore incidenza dell’emicrania femminile è il sistema ormonale. Gli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili, influenzano direttamente l’eccitabilità neuronale e la regolazione del dolore.

    • Fluttuazioni ormonali: studi scientifici hanno evidenziato che le variazioni nei livelli di estrogeni, in particolare durante il ciclo mestruale, aumentano la produzione di CGRP, un neurotrasmettitore infiammatorio che può scatenare o intensificare gli attacchi emicranici.
    • Ciclo mestruale: circa il 60% delle donne con emicrania sperimenta attacchi più frequenti nei giorni precedenti o durante le mestruazioni, per questo si parla di “emicrania catameniale”. La drastica riduzione degli estrogeni in questa fase aumenta il rilascio di CGRP, favorendo il dolore.
    • Pillola anticoncezionale: l’uso di contraccettivi orali contenenti estrogeni, come l’etinilestradiolo, può peggiorare la frequenza e l’intensità degli attacchi emicranici, specialmente in chi soffre di emicrania senza aura.
    • Gravidanza: durante la gravidanza, la stabilità ormonale può ridurre la frequenza degli attacchi emicranici, anche se alcune donne sperimentano un peggioramento nei primi mesi.
    • Menopausa: la diminuzione degli estrogeni può aggravare la frequenza e l’intensità dell’emicrania femminile.

    Genetica e differenze tra donne e uomini

    emicrania

    Numerose ricerche condotte nel corso degli anni hanno evidenziato che, oltre alle influenze ormonali, esistono altri fattori biologici che contribuiscono a rendere le donne più predisposte all’emicrania rispetto agli uomini.

    • Predisposizione genetica: la presenza di emicrania nella madre aumenta significativamente il rischio che anche la figlia sviluppi questa condizione. Studi scientifici suggeriscono che alcune mutazioni genetiche, che vengono trasmesse da madre a figlia, possano influenzare l’attività elettrica dei neuroni, facilitando l’insorgenza dell’emicrania femminile.
    • Maggiore sensibilità al dolore: il cervello femminile presenta una maggiore sensibilità agli stimoli esterni e allo stress, il che può favorire la comparsa di episodi ricorrenti di mal di testa.

    Stress e fattori ambientali

    Anche lo stile di vita e i fattori ambientali giocano un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’emicrania:

    • Stress e carico mentale: le donne sono più soggette a stress cronico, uno dei principali fattori scatenanti dell’emicrania femminile.
    • Disturbi del sonno: un riposo insufficiente o alterazioni del ritmo sonno-veglia possono aumentare la vulnerabilità agli attacchi.
    • Trigger alimentari: alcuni alimenti, contenenti sostanze vasoattive come tiramina e istamina, possono favorire l’emicrania. Tra questi vi sono formaggi stagionati, vino rosso, cioccolato, salumi e cibi con additivi come glutammato e aspartame.
    • Fattori ambientali: variazioni climatiche improvvise, esposizione a luci intense, odori pungenti e inquinamento atmosferico possono rappresentare stimoli scatenanti per chi è predisposto.

    Rimedi naturali e integratori per l’emicrania

    La gestione dell’emicrania richiede un approccio integrato che combini prevenzione, modifiche dello stile di vita e un supporto nutrizionale mirato.  Numerosi studi hanno evidenziato che le persone soggette ad emicrania presentano spesso livelli ridotti di magnesio, acido alfa-lipoico e vitamine del gruppo B, carenze che possono aumentare la predisposizione agli attacchi. L’integrazione di questi nutrienti si è rivelata un valido alleato nel controllo e nella profilassi della patologia.

    • Magnesio: contribuisce al rilassamento muscolare e alla regolazione del tono vascolare, aiutando a ridurre la tensione che può scatenare gli attacchi.
    • Acido alfa-lipoico: ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, protegge i nervi dallo stress ossidativo e riduce l’infiammazione.
    • Tiamina (Vitamina B1): sostiene il metabolismo energetico cerebrale e favorisce la regolazione della serotonina, un neurotrasmettitore chiave nel meccanismo dell’emicrania.
    • Riboflavina (Vitamina B2): favorisce la produzione di energia, riduce l’affaticamento e ottimizza l’ossigenazione cellulare.
    confezione neurania integratore per mal di testa emicrania cefalea dolore cervicale

    Tutti questi principi attivi sono presenti in Neurania, un integratore 100% naturale pensato per contrastare emicrania e cefalea in modo efficace e sicuro. Neurania agisce riducendo la frequenza, la durata e l’intensità degli attacchi di mal di testa. Oltre ai principi attivi sopra elencati, la formula di Neurania contiene anche partenio, un estratto vegetale noto per il suo effetto antinfiammatorio e per la sua capacità di contrastare la produzione di CGRP, utile nel ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi.

    Consigli pratici per ridurre gli attacchi

    Oltre all’integrazione, adottare alcune semplici abitudini quotidiane può essere un valido aiuto per prevenire o ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania. Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare la differenza nel migliorare il benessere generale e nel tenere sotto controllo i fattori scatenanti.

    • Stabilire una routine regolare per il sonno, cercando di andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, per garantire un riposo ristoratore.
    • Praticare tecniche di rilassamento, come yoga, meditazione o respirazione profonda, per ridurre lo stress e favorire il benessere mentale.
    • Seguire un’alimentazione equilibrata, evitando cibi che possono scatenare gli attacchi e assicurando un adeguato apporto di nutrienti essenziali.
    • Limitare l’esposizione a fattori ambientali irritanti, come luci intense, rumori forti e odori pungenti, che potrebbero scatenare la comparsa di mal di testa.

    Conclusione

    In conclusione, l’emicrania femminile è una condizione complessa che colpisce principalmente le donne a causa di fattori ormonali, genetici e ambientali, ma non è un destino inevitabile. Se da un lato le fluttuazioni ormonali e la predisposizione genetica giocano un ruolo importante, dall’altro un approccio integrato che comprenda una corretta gestione dello stile di vita, l’integrazione di nutrienti essenziali e l’adozione di strategie preventive può fare una grande differenza. Con il supporto di rimedi naturali, come Neurania, e piccole modifiche quotidiane nelle abitudini, è possibile non solo ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi, ma anche migliorare significativamente la qualità della vita.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ASPETTA!

    Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?

    Ti ricontattiamo su WhatsApp per una consulenza gratuita e senza impegno.

    BUONE FESTE
    DA PG PHARMA!

    Si avvisa che dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 il team di PG Pharma sarà fuori ufficio. Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno spediti al rientro.

    Inizia l'anno in salute
    con i nostri integratori!