Vai al contenuto

Bacopa Monnieri: alleata della memoria

    La Bacopa monnieri, nota anche come brahmi, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Da sempre è utilizzata nella medicina ayurvedica per le sue proprietà benefiche sulla memoria, la concentrazione e la salute mentale in generale. Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica ha confermato molte delle sue proprietà, rendendola un principio attivo sempre più utilizzato per il supporto delle funzioni cognitive.

    I principi attivi della Bacopa

    La Bacopa monnieri deve le sue proprietà a una serie di composti bioattivi:

    • Bacosidi A e B: saponine triterpeniche con effetti neuroprotettivi e antiossidanti, coinvolte nei meccanismi di memoria e apprendimento.
    • Flavonoidi: potenti antiossidanti che proteggono dai radicali liberi.
    • Alcaloidi: sostanze che contribuiscono alla protezione delle cellule nervose e possono avere un effetto ansiolitico.
    • Fitosteroli e polifenoli: composti con proprietà antinfiammatorie e protettive sul sistema nervoso.

    Gli effetti della Bacopa sulle funzioni cognitive

    La Bacopa supporta le funzioni cognitive attraverso quattro distinti meccanismi:

    1. Modulazione dei neurotrasmettitori: agisce sulla serotonina, la dopamina e l’acetilcolina, regolando l’umore, la memoria e la capacità di concentrazione. In particolare, la bacopa è considerata l’inibitore naturale dell’acetilcolinesterasi in quanto è in grado di inibire (ridurre l’attività) l’enzima che degrada l’acetilcolina. Grazie a questo meccanismo di azione, quindi, la bacopa aumenta la persistenza dell’acetilcolina nelle sinapsi cerebrali, migliorando la memoria a breve e a lungo termine.
    2. Azione antiossidante: neutralizza i radicali liberi nel cervello, riducendo lo stress ossidativo e prevenendo il deterioramento neuronale.
    3. Miglioramento della plasticità sinaptica: favorisce la comunicazione tra i neuroni, aumentando la memoria e la capacità di apprendimento.
    4. Riduzione dell’infiammazione cerebrale: grazie ai bacosidi, aiuta a ridurre la neuroinfiammazione, coinvolta in molte malattie neurodegenerative.
    bacopa-cogitix-memoria-mente

    Studi scientifici sulla Bacopa e la memoria

    Numerosi studi clinici e preclinici hanno indagato gli effetti della Bacopa sulla memoria e la funzione cognitiva. Diversi studi clinici condotti su adulti per 12 settimane* hanno mostrato che l’assunzione di Bacopa ha migliorato significativamente la memoria, la concentrazione e la velocità di elaborazione delle informazioni, migliorando in particolare la memoria a lungo termine e la capacità di apprendimento.

    Altri studi clinici, inoltre, hanno dimostrato che i bacosidi proteggono i neuroni dall’accumulo di beta-amiloide, una proteina neurotossica associata all’Alzheimer, suggerendo un potenziale utilizzo nella prevenzione delle malattie neurodegenerative.

    Effetti neuroprotettivi della Bacopa

    Questa pianta benefica è oggetto di crescente interesse per il suo potenziale nella prevenzione e gestione di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson:

    • Morbo di Alzheimer: studi preclinici hanno dimostrato che i bacosidi riducono la fosforilazione della proteina tau e l’accumulo di beta-amiloide, due processi chiave nella progressione della malattia.
    • Morbo di Parkinson: in modelli animali, la Bacopa ha mostrato di proteggere i neuroni dopaminergici dalla degenerazione, riducendo la sintomatologia parkinsoniana.
    • Ictus e danno ischemico: la Bacopa migliora la circolazione cerebrale e protegge i neuroni dai danni indotti dall’ipossia.

    Effetti su ansia e stress

    La Bacopa monnieri possiede anche proprietà adattogene, ovvero ha la capacità di aiutare il corpo a gestire meglio lo stress. Alcuni studi hanno evidenziato che:

    • Riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
    • Migliora la qualità del sonno
    • Riduce l’ansia, in persone con disturbi d’ansia generalizzata.
    • Può avere effetti simili a quelli delle benzodiazepine nel trattamento dell’ansia lieve, senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci.

    Altri benefici della Bacopa

    Oltre agli effetti neurologici, la Bacopa offre ulteriori benefici:

    • Azione antinfiammatoria: alcuni studi suggeriscono che riduca i marker infiammatori, utile per malattie autoimmuni e infiammatorie croniche.
    • Protezione cardiovascolare: possibili effetti positivi sulla pressione sanguigna e sulla circolazione cerebrale.
    • Supporto alla digestione: tradizionalmente utilizzata per alleviare disturbi digestivi e migliorare la funzione epatica.
    • Attività antitumorale: studi preclinici indicano che i bacosidi potrebbero inibire la proliferazione di cellule tumorali, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche.

    Dosaggio e modalità di assunzione

    Il dosaggio della Bacopa monnieri varia in base all’integratore. Per gli estratti secchi titolati al 20% in bacosidi, il principale principio attivo della pianta, il dosaggio giornaliero consigliato per gli adulti è di 100 mg, corrispondenti a 20 mg di bacosidi. Inoltre, alcune ricerche indicano che l’assorbimento migliora se assunto con pasti ricchi di grassi. Gli effetti sono generalmente apprezzabili dopo 6-12 settimane di utilizzo costante.

    Cogitix: integratore per la memoria con bacopa

    Se sei alla ricerca di un integratore naturale per la memoria e la concentrazione, Cogitix rappresenta una scelta efficace e sicura.

    Cogitix è un integratore formulato per migliorare le funzioni cognitive, la memoria e la concentrazione, grazie alla sinergia di ingredienti selezionati con proprietà neuroprotettive. Tra i suoi componenti principali spicca la Bacopa monnieri, nota per la sua capacità di potenziare la memoria e la plasticità sinaptica. I bacosidi, contenuti in questa pianta, aiutano a ridurre lo stress ossidativo, migliorando la trasmissione dei segnali nervosi e proteggendo i neuroni dal deterioramento. Cogitix contiene 100 mg di Bacopa di cui 20 mg di bacosidi.

    Inoltre, la sua formula include altri principi attivi come:

    • omotaurina e colina: che agiscono sinergicamente, insieme alla bacopa, a livello cognitivo;
    • fosfatidilserina: essenziale per la comunicazione tra le cellule nervose
    • resveratrolo: un potente antiossidante che stimola l’aumento del flusso sanguigno verso i neuroni, ossigena il cervello e protegge il microcircolo
    • vitamina B6, B12 e acido folico: che contribuiscono al mantenimento della salute cognitiva

    Grazie a questa combinazione, Cogitix rappresenta una soluzione efficace per prendersi cura del benessere mentale ad ogni età (studenti, professionisti e persone anziane) e per mantenere elevate le proprie capacità cognitive nel tempo.

    Conclusioni

    La Bacopa monnieri rappresenta un’opzione naturale promettente per migliorare la memoria, proteggere il cervello dall’invecchiamento e ridurre lo stress. Le evidenze scientifiche a supporto dei suoi effetti neuroprotettivi e cognitivi continuano a crescere, suggerendo un potenziale impiego anche nella prevenzione di malattie neurodegenerative. Grazie alla sua sicurezza e tollerabilità, la Bacopa si sta affermando come uno degli integratori più efficaci per il benessere cerebrale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ASPETTA!

    Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?

    Ti ricontattiamo su WhatsApp per una consulenza gratuita e senza impegno.

    BUONE FESTE
    DA PG PHARMA!

    Si avvisa che dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 il team di PG Pharma sarà fuori ufficio. Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno spediti al rientro.

    Inizia l'anno in salute
    con i nostri integratori!